L'ufficio esercitato dai notai nel Medioevo
Soluzioni | - dodici lettere: TABELLIONATO |
Curiosità: Già a partire dall’antica Roma e poi nel tardo Medioevo fino al Rinascimento, l’autenticità degli atti pubblici era validata, al momento della sottoscrizione, da un segno particolare proprio di chi aveva funzioni di notaio. Il termine tabellionato deriva appunto dall’antico nome con cui era conosciuto l’ufficiale pubblico, ossia tabellione.
Curiosità da non perdere! |
|
Definizioni che puoi trovare nei cruciverba e che contengono la parola
esercitato:
Avvezzo, esercitato; Il dominio esercitato dai militari; Il potere esercitato con azioni scorrette e sotterfugi; Esercitato, reso abile; Il commercio esercitato da pochi venditori.
Parole crociate con il termine
medioevo:
Il diritto alla vendetta in uso nel Medioevo; L'espressione latina con cui nel Medioevo si designava l'autorità di Aristotele; Una scrittura maiuscola, tipica del Medioevo; Gli scrivani del Medioevo; Invasero la Spagna nel Medioevo; Lo propugnarono i Guelfi nel Basso Medioevo.
Con il vocabolo
ufficio:
Si va a recuperarli in un apposito ufficio; Un vicino di scrivania in ufficio; Fa l'ufficio delle bretelle; Ufficio dell'autorità marittima; La totalità del personale di un ufficio; In Happy Days il suo ufficio era in bagno; Un ufficio del Municipio.
Con il vocabolo
notai:
Atti da notai; Antico titolo dei notai; Avvocati e notai li conservano in archivio; Li redigono i notai; Un verbo proprio dei notai; Negli incartamenti dei notai; Li stendono... i notai; Aggiunta da notai.
Temi e categorie: medioevo.
Parole associate: medievale, erano, campeador, vassalli, cavalieri, carlo, cantastorie e medievali.
Soluzioni per risolvere le seguenti domande nelle
parole crociate: