È famoso quello di Luxor
Soluzioni | - otto lettere: OBELISCO (o-be-lì-sco) |
Curiosità da non perdere! |
|
Altre definizioni per la risposta
obelisco:
Slanciata colonna piramidale,
Alto monumento monolitico,
Si erge al centro di Piazza San Pietro in VaticanoDefinizioni che puoi trovare nei cruciverba e che contengono la parola
famoso:
È famoso quello degli Anelli; È famoso quello di Bellano; Bedrich famoso compositore boemo; Il famoso transatlantico che colò a picco durante il viaggio inaugurale; È stato un famoso direttore d'orchestra. »»
Sinonimi di famoso (celebre, conosciuto, noto, rinomato, popolare, illustre, importante, ...).
Parole crociate con il termine
luxor:
Il faraone che fece completare il tempio di Luxor; Il faraone che completò il tempio di Luxor; Fece completare il tempio di Luxor; L'area presso l'odierna Luxor.
Con il vocabolo
quello:
È alto quello dei nobili; Quello di carnevale è "grasso"; Quello amaro è fondente; Nell'auto c'è quello dell'aria e quello dell'olio; Da quello di marmo si può ottenere una statua; In quello aereo si vola; Alice visitò quello delle Meraviglie.
Temi e categorie: monumenti, francia, parigi.
Parole associate: anfiteatro, ville, roma, fiume, capoluogo, notre, altare, parigini, faraone, bagna, nome, parigino, francese, grande, ignoto, francesi, celebre, eiffel, torre, parigina e città.
Soluzioni per risolvere le seguenti domande nelle
parole crociate:
- Attacco di Pearl __, 1941 (Ebbe come conseguenza l'ingresso nella seconda guerra mondiale degli USA.)
- __ Bruschetta, attore (cinema, teatro, tv)
- Il sottotitolo della settima sinfonia di Sciostakovic - cruciverba (Questa composizione rappresenta un'appassionata denuncia dei crimini della guerra.)
- Vi si parla il quechua (geografia, america, perù)
- Soluzione per: L'accumulo di grano (L'immagazzinare cereali o foraggi nel silo.)
- Il vero nome di Paperino (fumetti, disney)
- Lo pseudonimo di Teofilo Folengo (Fu tra i principali esponenti della poesia maccheronica, un genere comico e parodico nato nel Rinascimento, caratterizzato dall’uso scherzoso di un latino storpiato e mescolato con vocaboli volgari, dialettali o italiani.)