Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «coesistessi», il significato, curiosità, forma del verbo «coesistere», frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Coesistessi

Forma verbale

Coesistessi è una forma del verbo coesistere (prima e seconda persona singolare del congiuntivo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di coesistere.

Informazioni di base

La parola coesistessi è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Lettera maggiormente presente: esse (quattro).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con coesistessi per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Non condivido molto le idee ed i modi di fare di Filippo e penso che se coesistessi con lui in società questa non durerebbe molto.
  • Se coesistessi con mio fratello, anche lui scapolo, ci sarebbero litigi quotidiani.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per coesistessi
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: coesistesse, coesistesti, consistessi.
Con il cambio di doppia si ha: coesistetti.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: coesistei, coesisti, coese, cosi, cosse, cossi, costei, coste, costi, cose, coiti, cote, coti, cessi, ceste, cesti, ceti, ciste, cisti, citi, ossessi, ossei, ossi, oste, osti, osei, esistei, esisti, esiti, esse, estesi, etesi, site, siti, stesi, sessi, issi, tesi.
Parole con "coesistessi"
Iniziano con "coesistessi": coesistessimo.
Parole contenute in "coesistessi"
essi, coesi, tessi, esiste, stessi, coesiste, esistessi. Contenute all'inverso: set.
Incastri
Si può ottenere da cossi e esiste (COesisteSSI).
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "coesistessi" si può ottenere dalle seguenti coppie: copre/preesistessi, coesistei/issi, coesistere/ressi, coesisterò/rossi, coesisteste/stessi, coesistete/tessi, coesistevi/vissi, coesisteste/tesi, coesistesti/tisi.
Usando "coesistessi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * esistessimo = como; * site = coesisteste; * siti = coesistesti.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "coesistessi" si può ottenere dalle seguenti coppie: coesa/assistessi.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "coesistessi" si può ottenere dalle seguenti coppie: como/esistessimo, coesisteste/site, coesistesti/siti.
Usando "coesistessi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * preesistessi = copre; * rossi = coesisterò; * vissi = coesistevi; * tesi = coesisteste; * tisi = coesistesti; * eroi = coesistessero.
Sciarade e composizione
"coesistessi" è formata da: coesi+stessi.
Sciarade incatenate
La parola "coesistessi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: coesi+esistessi, coesiste+essi, coesiste+tessi, coesiste+stessi, coesiste+esistessi.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: L'insieme di cosmi che coesistono, in molte teorie, La politica che promuove la coesione tra gli Stati del nostro continente, La coetanea del vitello, Le... coetanee dei vitelli, Lo stesso che coetanei.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: coesistereste, coesisteresti, coesisterete, coesisterò, coesisterono, coesistesse, coesistessero « coesistessi » coesistessimo, coesisteste, coesistesti, coesistete, coesistette, coesistettero, coesistetti
Parole di undici lettere: coesisterai, coesisterei, coesistesse « coesistessi » coesisteste, coesistesti, coesistette
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ripercuotessi, scuotessi, riscuotessi, stessi, esistessi, desistessi, preesistessi « coesistessi (issetsiseoc) » resistessi, insistessi, consistessi, persistessi, assistessi, sussistessi, sottostessi
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COE, finiscono con I

Commenti sulla voce «coesistessi» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze