Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Semplici esempi d'uso con frasi italiane contenenti la parola riassaggiò (con l'accento). Per facilitarne la comprensione e mostrare come sono usate. D'aiuto anche per i bambini e per la scuola primaria ed elementare. Esempi formati anche con: aggiunto.


Frasi con riassaggiò - esempi


Riassaggiò è una forma del verbo riassaggiare (indicativo passato remoto).
Vedi anche: La parola riassaggiò - Coniugazione di riassaggiare

Frasi
Mio marito, dopo aver aggiunto il sale, riassaggiò la minestra.

Frasi parole vicine (* non ancora verificate)
* Spero che i giudici riassaggino le pietanze dopo l'aggiunta di un pochino di sale.
* Mentre riassaggiavate la crema pasticciera vi chiese se fosse abbastanza dolce.
* Mentre riassaggiavano il vino percepirono un vago sentore d'aceto.
* Ogni volta che riassaggiavamo i cibi che aveva preparato nostra zia, ci rendevamo conto che era una bravissima cuoca.
* Prima che mi riassalga il dubbio se incontrarti oppure no, decidiamo l'orario per vederci.
Ogni volta che ritorni a casa il tuo cane ti riassalta per avere i croccantini.
Dopo la sosta al motel per rifocillarsi vidi che stavano riassaltando la corriera.
Se gli studenti riassaltano il metrò, non riuscirò a prenderlo.

Navigazione
Frasi in ordine alfabetico: riassaggiate, riassaggiava, riassaggiavamo, riassaggiavano, riassaggiavate, riassaggino « riassaggiò » riassalga, riassalta, riassaltando, riassaltano, riassaltare, riassaltarono
Dizionario italiano inverso: assaggiò, assaggio « riassaggiò » massaggio, massaggiò
Vedi anche: Parole che iniziano con RIA, Frasi con il verbo riassaggiare
Altre frasi di esempio con: marito, minestra, aggiungere


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze