Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «assentiste», il significato, curiosità, forma del verbo «assentire», rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Assentiste

Forma verbale

Assentiste è una forma del verbo assentire (seconda persona plurale dell'indicativo passato remoto; seconda persona plurale del congiuntivo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di assentire.

Informazioni di base

La parola assentiste è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Lettera maggiormente presente: esse (tre).

Frasi e testi di esempio

Citazioni da opere letterarie
Anima sola di Neera (1895): Voi assentiste, muto, col sorriso. E intanto l'ora passava. Una leggera freschezza nell'aria era il primo avvertimento. Dalle cime degli alberi si ritirava a poco a poco il sole, strisciando sulla sabbia dei viali, concedendo fino all'ultimo il suo calore ai piccoli nidi, alle tane sepolte nell'erba, dove tra i fili lucenti saltavano ancora una volta i grilli e sparivano nella fluente eleganza delle loro ali di velo le libellule misteriose. Un fremito che si andava facendo sempre più dolce e più muto correva nelle fronde degli alberi. Sollevai gli occhi pensando “Laggiù, quando cantava l'allodola„. Ma le allodole e le rondini scendevano in larghi giri, silenziose, radendo le vette delle magnolie sotto le quali ci eravamo seduti.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per assentiste
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: assentiate, assentisse, assentisti.
Con il cambio di doppia si ha: avventiste.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: assentite.
Altri scarti con resto non consecutivo: assente, asseti, asset, assiste, assist, assise, assi, astiste, asti, aste, ante, anse, atte, sentite, sente, seni, sette, sete, seste, stie, site, ente.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: assenteiste.
Parole contenute in "assentiste"
asse, enti, senti, assenti, sentiste. Contenute all'inverso: essa.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "assentiste" si può ottenere dalle seguenti coppie: assentire/reste, assentirò/roste, assentite/teste, assentito/toste, assentiva/vaste, assentivi/viste, assentisse/sete, assentissi/site.
Usando "assentiste" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stero = assentirò; * stemmo = assentimmo; * stesse = assentisse; * stessi = assentissi; dia * = dissentiste; * stessero = assentissero; * stessimo = assentissimo.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "assentiste" si può ottenere dalle seguenti coppie: assentissero/oreste.
Usando "assentiste" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sconnessa * = scontiste; scissa * = scientiste.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "assentiste" si può ottenere dalle seguenti coppie: assentimmo/stemmo, assentirò/stero, assentisse/stesse, assentissero/stessero, assentissi/stessi, assentissimo/stessimo, assentisse/tese, assentissero/tesero, assentissi/tesi.
Usando "assentiste" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * reste = assentire; * roste = assentirò; * teste = assentite; * toste = assentito; * vaste = assentiva; * sete = assentisse; * site = assentissi.
Sciarade incatenate
La parola "assentiste" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: asse+sentiste, assenti+sentiste.
Intarsi e sciarade alterne
"assentiste" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: assist/ente.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Indica l'assenza di sudorazione, Assentire con un cenno del capo, Presenti che ricordano gli assenti, Asserire, dare per certo, Lettera assente nell'alfabeto italiano.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: assentirete, assentirò, assentirono, assentisse, assentissero, assentissi, assentissimo « assentiste » assentisti, assentita, assentite, assentiti, assentito, assentiva, assentivamo
Parole di dieci lettere: assentirei, assentisse, assentissi « assentiste » assentisti, asseriremo, asserirete
Vocabolario inverso (per trovare le rime): polistrumentiste, immanentiste, pentiste, correntiste, sentiste, consentiste, acconsentiste « assentiste (etsitnessa) » dissentiste, telescriventiste, interventiste, avventiste, saldacontiste, resocontiste, scontiste
Indice parole che: iniziano con A, con AS, parole che iniziano con ASS, finiscono con E

Commenti sulla voce «assentiste» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze